
Non dimentichiamoci della centralità del paziente oncologico. Oggi verso il futuro
Con il patrocinio di:

Razionale
La centralità del paziente oncologico è fondamentale nel processo di cura e gestione della malattia. Ciò significa considerare non solo la patologia stessa, ma anche le esigenze fisiche, emotive, sociali e spirituali del paziente durante tutto il percorso di cura. Questo approccio prende in considerazione diversi aspetti:
- Ascolto attivo e comunicazione efficace: È essenziale per i professionisti sanitari ascoltare le preoccupazioni, i bisogni e le preferenze del paziente, e comunicare in modo chiaro e comprensibile tutte le opzioni di trattamento disponibili.
- Pianificazione personalizzata del trattamento: ogni paziente è unico e la terapia dovrebbe essere personalizzata in base alla sua condizione clinica, al contesto sociale ed emotivo e alle preferenze individuali.
- Supporto psicologico e sociale: L’aspetto emotivo del cancro può essere estremamente difficile da affrontare per i pazienti e i loro familiari. È importante offrire sostegno psicologico e sociale tramite psicologi, assistenti sociali e gruppi di supporto.
- Gestione dei sintomi e della qualità della vita: Oltre alla cura della malattia stessa, è importante gestire efficacemente i sintomi correlati al cancro e ai suoi trattamenti, migliorando così la qualità della vita del paziente.
- Empowerment del paziente: coinvolgere attivamente il paziente nelle decisioni riguardanti il suo trattamento e il suo percorso di cura, fornendo informazioni chiare e supporto nella presa di decisioni.
In sintesi, la centralità del paziente oncologico richiede un approccio olistico e personalizzato alla cura, che metta al centro le esigenze e le preferenze del paziente stesso.
Destinatari dell’attività formativa
Professioni:
medico chirurgo; farmacista; biologo; psicologo; infermiere
Discipline:
genetica medica; oncologia; radioterapia; chirurgia generale; anatomia patologica; medicina nucleare; radiodiagnostica; medicina generale (medici di famiglia); farmacista pubblico del ssn; farmacista territoriale; farmacista di altro settore; biologo; psicoterapia; psicologia; scienze infermieristiche
Programma
Con la sponsorizzazione non condizionante di:

Silver Sponsor







Bronze Sponsor


Si ringrazia inoltre